
Nuove, minacciose nubi all’orizzonte sembrano funestare l’alba angelena del regno Magic-Jeanie Buss, appena sorto sulle macerie lasciate dalla precedente gestione dei Los Angeles Lakers, targata Jim Buss e Mitch Kupchak, entrambi messi alla porta pochi giorni prima della trade deadline. Visto e considerato che il defenestrato principale, Jim, possiede quote societarie giallo-viola (la famiglia Buss
Jim Buss out: Rob Pelinka è il nuovo GM dei Lakers

In questi sei anni, Jeanie Buss ha fatto spesso buon viso a cattivo gioco, adeguandosi alla scelta del patriarca della famiglia Buss, il compianto dottor Jerry, che aveva lasciato in eredità al figlio Jim la responsabilità delle decisioni legate alla squadra, e a Jeanie la gestione economica dei suoi adorati Los Angeles Lakers, dei quali
Magic Johnson torna ai Lakers!

Parlare di Earvin Magic Johnson come del giocatore-simbolo dei Los Angeles Lakers sarebbe riduttivo: la guardia da Michigan State è stata motore e artefice di uno stile di gioco memorabile e ineguagliato, quello dello Showtime anni ottanta. In questo senso, Magic incarna i Los Angeles Lakers. Nessun giocatore ha contribuito quanto lui al mito della