Il nuovo corso sotto la guida del HC Dan Quinn, la presenza di un OC come Kliff Kingsbury, il possesso della seconda scelta assoluta, la qualità di questa classe di prospetti, la trade che ha spedito Sam Howell a Seattle, erano tutte chiare indicazioni che i Commanders intendessero cambiare completamente volto al team e cercare
La doppia operazione effettuata dal general manager Ran Carthon sulle sideline difensive, ingaggiando Chidobie Awuzie e tradando per La’Jarius Sneed, aveva permesso ai Titans di sistemare una posizione, quella di cornerback, che lo scorso anno era stata uno dei punti deboli del team, consentendo così allo staff di concentrarsi su altri ruoli nei primi due
Nell’American League un solo team è rimasto al vertice sin dall’opening day: sono gli Yankees di Aaron Boone, timoniere dal 2018 e garanzia di record sopra il 50% e postseason, fallita difatti soltanto lo scorso anno. Le ultime serie perdute con Boston, Orioles, Mets e Reds e lo split a Toronto hanno portato un po’
Il rinnovo del veterano Mike Evans era stato un vero e proprio toccasana per i Buccaneers, che potendo contare ancora sul numero 13 per la stagione 2024 hanno potuto far scalare, nell’elenco delle priorità, la scelta di un WR nei primi round del Draft, concentrando quindi i loro sforzi sulle posizioni che avevano più necessità
Una delle rivalità più accese di questa stagione della WNBA, che in realtà ha le proprie radici già nella NCAA, è senza dubbio quella tra Caitlin Clark e Angel Reese. La prima, scelta al numero uno al draft di aprile, gioca per le Indiana Fever e la seconda, numero sette al draft, per le Chicago
Indicati prima dell’inizio dell’offseason come tra i principali candidati ad acquisire un nuovo quarterback nel corso del Draft 2024, i Seahawks si sono tirati fuori dalla corsa ad un prospetto da inserire alle spalle del centro effettuando due operazioni nelle prime settimane di free agency, ovvero in rinnovo contrattuale di Geno Smith e la trade
Il complicato rinnovo contrattuale che vede protagonista Brandon Ayuk aveva visto crescere prima del Draft le quotazioni per la scelta di un nuovo wide receiver da parte di San Francisco, che doveva operare con un occhio vigile anche sulla posizione di tight end, con George Kittle che, pur rimanendo uno dei migliori della lega, il
Gli Steelers avevano cambiato volto all’attacco nella prima parte dell’offseason, puntando sul veterano Russell Wilson e sul giovane Justin Fields come nuovi quarterback dopo le esperienze fallimentari, o quasi, con Kenny Pickett e Mason Rudolph, uscendo quindi dalla corsa alla posizione principe dell’attacco in vista del Draft, al quale si erano presentati con alcune lacune
Si è chiuso il Draft NBA, per la prima volta diviso su due giorni. Introiti televisivi, spettacolarizzazione della palla a spicchi, commercializzazione del prodotto: una tendenza che, nel 2024, non può e non deve scandalizzare nessuno. A parte la bipartizione dell’evento, il Draft in sé è stato alquanto piatto. Nessuna sorpresa, nessuno scambio dell’ultimo momento