Questa settimana esco un giorno prima perché, come già vi avevo anticipato, uscire il venerdì non mi avrebbe permesso di parlarvi delle tre partite che animeranno la nostra serata.
Giorno del ringraziamento, o se siete fan di Boris “la festa del grazie”, quindi: facciamo che come tradizione – quale? – vuole vi elenco le cose di cui sono grato?

  • Sono grato di condurre un’esistenza sufficientemente leggera da avere tempo di parlare e scrivere di questo sport. Le cose di cui parlare e scrivere sarebbero altre, ma sono sempre più convinto che davanti ad atrocità come quelle che stiamo provando a processare in questi giorni la miglior idea sia quella di tacere e ascoltare. Ascoltiamo il dolore altrui, proviamo a immedesimarci e, soprattutto, proviamo ad avere l’umiltà di metterci tutti in discussione anche se non ci sentiamo coinvolti direttamente;
  • Sono grato di aver voi come lettori. Negli ultimi mesi vi ho accennato a situazioni di vita reale che non hanno assolutamente nulla a che fare con il football e non ho parole per esprimere la gratitudine che mi ha travolto leggendo le vostre risposte. Siete buone persone: spero ne siate al corrente;
  • Sono grato per la banalissima sofferenza della vita di tutti i giorni, senza di lei non saprei/sapremmo apprezzare ciò che sa renderci felici;
  • Sono grato per le domeniche sera d’autunno e d’inizio inverno, le sette ore che mi permettono di riscattare parzialmente l’ennesima settimana di nulla cosmico;
  • Sono grato che questo sia l’ultimo punto dell’elenco ché ho svuotato il cesto delle banalità.

Football del ringraziamento, quindi. E tantissimo altro football la domenica che, trovandoci nell’ultima decade del mese, potremmo quasi considerarlo football di dicembre: signori miei, manca sempre meno al momento in cui il risultato finale di una partita potrà elevarsi a verdetto di un’intera stagione.
Si sta per iniziare a fare veramente sul serio. Fra un mese abbondante vi riproporrò questa frase per l’inizio dei playoff.


Le partite più interessanti della settimana

San Francisco 49ers @ Seattle Seahawks, venerdì ore 02:20

Perfetto, ora che i ‘Niners sembrerebbero tornati a essere la schiacciasassi perfetta conosciuta durante l’inizio da 5-0 sembra sciocco anche solo pensare che la division non sia roba loro: Seattle, nonostante tutto, è ancora in corsa. Il problema sta tutto nel fatto che i Seahawks non potrebbero presentarsi a questo importante scontro divisionale in condizioni peggiori: Kenneth Walker è fuori e Geno Smith, nel caso in cui dovesse giocare, sarà ben lontano dal 100%.
Seattle è attesa da un mese che definire di fuoco sarebbe un eufemismo – due impegni con San Francisco e due scontri con i piani alti della NFC East – e trovarsi a due partite di distanza dalla squadra di Shanahan sarebbe tutto fuorché ideale. Sono molto curioso di vedere all’opera Charbonnet come indiscusso leader del backfield, Seattle per essere competitiva ha disperatamente bisogno di un gioco di corse efficiente e affidabile che tolga pressione a un Geno Smith mai troppo brillante quest’anno – e ora pure acciaccato.
Partita estremamente importante per le sorti della NFC West.
Fantasy friendly: Brandon Aiyuk, WR, San Francisco 49ers. Ve lo suggerirò per ogni partita con protagonista San Francisco, sono innamorato di questo giocatore.
La scelta di Mattia: San Francisco 49ers

Jacksonville Jaguars @ Houston Texans, domenica ore 19:00

Non troppe settimane fa vi parlavo di pratica AFC South già liquidata per i Jacksonville Jaguars: dire che stessi sbagliando sarebbe veramente generoso.
Houston, trascinata da uno Stroud troppo bello per essere vero, ha risalito la china fino a incollarsi ai tubi di scappamento dei Jaguars che, malgrado la convincente vittoria contro i Tennessee Titans, non si stanno sicuramente esprimendo a livelli chissà quanto esaltanti.
Il peso specifico di questo testa a testa è incommensurabile, con una vittoria Houston scavalcherebbe Jacksonville in classifica e, soprattutto, si garantirebbe il tiebreaker relativo agli scontri diretti – Stroud e soci hanno già preso lo scalpo ai Jaguars durante Week 3.
Dopo essere stato – eccessivamente – criticato per performance non poi così esaltanti Lawrence ha risposto con una partita pressoché perfetta da quattro touchdown totali nella quale si è ricordato di poter contare su un fenomeno come Calvin Ridley: vedete una correlazione? Va da sé che tenere coinvolto Ridley aumenti esponenzialmente le probabilità di successo dei Jaguars che necessitano disperatamente di una minaccia sul profondo che renda tridimensionale un attacco che fra Ridley, Kirk, Engram, Jones ed Etienne dovrebbe avere tutto il necessario per metterne regolarmente a segno 30.
Fantasy friendly: Tank Dell, WR, Houston Texans. Non saprei dirvi se il WR1 dei Texans sia lui o Collins, ma posso garantirvi che con Stroud under center ce ne sia per tutti.
La scelta di Mattia: Houston Texans

Buffalo Bills @ Philadelphia Eagles, domenica ore 22:25

Buona la prima per i “nuovi” Bills, ma purtroppo per loro passare brillantemente il test Jets non può bastare per dichiarare conclusa la crisi che hanno vissuto – o stanno vivendo? – nell’ultimo mese e mezzo: una vittoria contro gli Eagles, invece, sarebbe più che sufficiente.
L’attacco sotto la guida di Joe Brady mi è piaciuto davvero in quanto, finalmente, più equilibrato e generoso nei confronti di Allen che per una volta non ha dovuto cantare e portare la croce: a quanto pare coinvolgere James Cook potrebbe essere una buona idea. Ripeto, un running back non può entrare in partita con una portata ogni due drive, ha bisogno di corse da una o due iarde che gli permettano di apparecchiare la tavola per guadagni da venti.
Sono seriamente impressionato dagli Eagles. Malgrado molti si lamentino “che non stiano giocando bene” guardano il resto della lega dall’alto di un 9-1 che compendia la maturità e la solidità di una squadra che, a questo punto, sembra destinata a contendere per almeno il prossimo lustro.
È fuori questione che i Chiefs lunedì notte si siano ripetutamente tirati la zappa sul piede, ma reagire a una prima metà da incubo come quella vissuta a Kansas City fino a completare la rimonta e vincere è un qualcosa che compete esclusivamente alle grandi squadre.
Fantasy friendly: James Cook, RB, Buffalo Bills. Correre contro la difesa degli Eagles è pressoché impossibile ma dicevamo altrettanto la settimana scorsa quando in programma c’erano i Jets: abbiamo visto tutti come sia andata.
La scelta di Mattia: Philadelphia Eagles


I protagonisti “fantasy”

Kyren Williams, RB, Los Angeles Rams

Signori, è tornato.
Malgrado McVay potrebbe devolvere qualche sua portata a Royce Freeman, il matchup è troppo succoso per non schierarlo in campo con aspettative gigantesche.
He’s back.

Unico giocatore che ho in tutte le leghe a cui prendo parte: percepite entusiasmo/esaltazione?

Michael Pittman Jr., WR, Indianapolis Colts

Morte, tasse e ricevitore-uno contro i Tampa Bay Buccaneers. La secondaria nei Bucs nelle ultime settimane è stata umiliata dai vari Noah Brown, Tank Dell e Brandon Aiyuk dimostrandosi sistematicamente incapace di rallentare i giochi aerei avversari. Quanto appena detto unito all’impenetrabilità del front seven potrebbe costringere Shane Steichen a insistere sui passaggi mettendo così la partita nelle mani di Minshew che ama rivolgersi a Pittman: nelle ultime cinque partite il WR1 dei Colts ha ricevuto ben 52 target.
Numero robusto, direi.

Adam Thielen, WR, Carolina Panthers

Nelle tre partite in cui le giocate non sono state chiamate da Frank Reich il rendimento di Thielen è calato drasticamente – 47.6 yard a partita: contro Dallas, con Reich nuovamente nelle orecchie di Young, Thielen ha ricevuto otto palloni per 74 yard, ottimo dato se si tiene presente che dall’altra parte ci fosse l’arcigna secondaria dei Dallas Cowboys.
I Titans stanno faticando enormemente a limitare i ricevitori avversari, motivo per cui sono piuttosto fiducioso che Thielen saprà sfruttare al meglio l’importante numero di palloni che gli saranno indirizzati.


Uno spunto – e un pronostico – per le altre partite della settimana

Green Bay Packers @ Detroit Lions, giovedì ore 18:30

I Detroit Lions sull’8-2 favoritissimi in vista della visita dei Green Bay Packers per il giorno del ringraziamento. Frase che non credevo avrei mai digitato in vita, ma fortunatamente le cose in NFL cambiano. Che poi devono stare molto attenti, nelle ultime settimane Goff non è stato poi così brillante, o almeno, non come nella prima metà di stagione: trap game?
Fantasy friendly: Sam LaPorta, TE, Detroit Lions. Ultimamente meno coinvolto di quanto potessimo aspettarci, LaPorta resta comunque un tight end da schierare senza pensarci due volte.
La scelta di Mattia: Detroit Lions

Washington Commanders @ Dallas Cowboys, giovedì ore 22:30

I Commanders sono troppo volubili, sono la stessa squadra che può rispondere colpo su colpo agli Eagles per poi andare ad autosabotarsi contro i New York Giants di Tommy DeVito a suon di turnover. Fortunatamente questa partita si giocherà ad Arlington, dove fonti sicure mi dicono che almeno le docce funzionino: fidatevi di me, non è banale.
Fantasy friendly: Brian Robinson Jr., RB, Washington Commanders. Il matchup è tutt’altro che esaltante ma Robinson sta cominciando a contare su un volume che lo rende a prova di matchup.
La scelta di Mattia: Dallas Cowboys

Miami Dolphins @ New York Jets, venerdì ore 21:00

Con tutto quello che Bezos ha pagato per garantirsi qualche partita NFL sarebbe stato oltremodo crudele negargliene una per il Black Friday, il Natale di Amazon.
Vi dico solo che Zach Wilson ha esasperato i Jets al punto da averli costretti a giocarsi la stagione con Tim Boyle… aspettando il rientro di Rodgers che, fra le altre cose, potrebbe pure aver reso la rottura del tendine d’Achille l’equivalente di una storta alla caviglia piuttosto rognosa.
Fantasy friendly: Miami Dolphins D/ST. Wilson non era certamente l’unico problema dell’attacco dei Jets, pure l’acciaccata linea d’attacco sta boccheggiando.
La scelta di Mattia: Miami Dolphins

New Orleans Saints @ Atlanta Falcons, domenica ore 19:00

Noi ridiamo e scherziamo, ma nella sua mestizia questa potrebbe essere una partita decisiva per le sorti della division più mesta della NFL. Carr deve ancora essere autorizzato a tornare per la commozione cerebrale patita contro i Vikings, anche se non saprei dirvi se la sua eventuale assenza sia obbligatoriamente una brutta notizia per l’attacco dei Saints.
Fantasy friendly: Younghoe Koo, K, Atlanta Falcons. Non so perché ma se chiudo gli occhi e penso a questa partita il primo volto a fare capolino nella mia mente è proprio il suo.
La scelta di Mattia: New Orleans Saints

Pittsburgh Steelers @ Cincinnati Bengals, domenica ore 19:00

Preparatevi al caps lock: MATT CANADA NON È PIÙ L’OFFENSIVE COORDINATOR DEGLI STEELERS. Sono finalmente liberi.
Sebbene sia piuttosto convinto che contro i Bengals di Browning la difesa non avrà problemi a fare il necessario per vincerla, Kenny Pickett ora è davvero sotto pressione in quanto chiunque pretende un deciso cambio di passo.
Fantasy friendly: Joe Mixon, RB, Cincinnati Bengals. Credo che riceverà un numero esorbitante di tocchi impreziositi da una miriade di checkdown.
La scelta di Mattia: Pittsburgh Steelers

Tampa Bay Buccaneers @ Indianapolis Colts, domenica ore 19:00

Incontro molto più interessante di quanto ci piaccia credere, Tampa Bay è ancora in corsa per i playoff – un ringraziamento alla NFC South – e in caso di vittoria si porterebbero sul 5-6, stesso identico record di Saints e Falcons qualora Atlanta prendesse lo scalpo a New Orleans.
Pensateci, tre squadre appollaiate in cima alla division sul 5-6: di questi tempi quanto è difficile tifare per una squadra AFC…
Fantasy friendly: Rachaad White, RB, Tampa Bay Buccaneers. Inefficiente quanto volete, ma finché continua a ricevere tutti questi tocchi è difficile abbiate alternative migliori.
La scelta di Mattia: Tampa Bay Buccaneers

New England Patriots @ New York Giants, domenica ore 19:00

Morirei dentro a vedere una squadra di Bill Belichick perdere contro Tommy DeVito.
Adesso ho paura. Concedetemi un po’ di paura.
Fantasy friendly: New England Patriots D/ST. Io ci voglio credere.
La scelta di Mattia: New England Patriots

Carolina Panthers @ Tennessee Titans, domenica ore 19:00

Sono combattuto. Non so a quale incontro assegnare il prestigioso titolo di partita più triste della settimana: la visita dei Panthers a Nashville dà seriamente battaglia al testa a testa fra Patriots e Giants. Fa specie vedere Tennessee in queste condizioni, anche se l’epilogo è una tappa obbligatoria di ogni ciclo, anche di quelli più improbabili e soddisfacenti.
Fantasy friendly
: Derrick Henry, RB, Tennessee Titans. Mi sento scemo a suggerirvi di schierare Henry, ma guardiamo in faccia i fatti, nelle ultime due partite ha racimolato la miseria di 62 yard su 21 portate.
La scelta di Mattia: Tennessee Titans

Los Angeles Rams @ Arizona Cardinals, domenica ore 22:05

Los Angeles è ancora in corsa per i playoff e domenica deve assolutamente vincere contro dei Cardinals ben più rognosi di quanto possa suggerire il record. Il ritorno di Kyren Williams dovrebbe giovare immensamente a un attacco che nelle ultime settimane ha corso tanto e mai particolarmente bene… quasi dimenticavo, Kupp è nuovamente infortunato.
Avranno mai pace questi poveretti?
Fantasy friendly: Tutu Atwell, WR, Los Angeles Rams. Con Kupp fuori dai giochi il ruolo – e di conseguenza i target – di Atwell è destinato a implementarsi.
La scelta di Mattia: Los Angeles Rams

Cleveland Browns @ Denver Broncos, domenica ore 22:05

Partita davvero intrigante, più ci penso meno riesco a individuare una netta favorita. Da un lato troviamo la squadra più calda della lega, quei Broncos che hanno saputo reinventarsi mentre noi ne cantavamo il de profundis, dall’altro i Browns che indipendentemente dal quarterback troveranno modo di tenere aperta una partita grazie all’eroismo del reparto difensivo: chi vince?
Denver, in quanto squadra più bilanciata, sembra partire favorita ma attenzione che potremmo assistere a una vera e propria guerra di trincea: spesso “spettacolare” è sinonimo di “combattuto”.
Fantasy friendly: Jerome Ford, RB, Cleveland Browns. La run defense dei Broncos non è sicuramente irresistibile e la situazione under center dei Marroni obbligherà Stefanski a rivolgersi spesso e volentieri ai propri running back.
La scelta di Mattia: Denver Broncos

Kansas City Chiefs @ Las Vegas Raiders, domenica ore 22:25

Possiamo collettivamente calmarci? I Chiefs hanno perso di quattro punti una partita in cui hanno commesso ogni errore immaginabile: un intercetto in red zone, un fumble in red zone e il possibile touchdown della vittoria scivolato fra le indecise mani MVS… e ciò nonostante hanno perso di quattro punti contro i Philadelphia Eagles, una delle migliori – se non la migliore – squadre della lega. Ci calmiamo?
Certo, l’assenza di un ricevitore esperto che tolga pressione dalle spalle di Kelce è sempre più debilitante, ma restano comunque la squadra di Andy Reid e Patrick Mahomes ed esclusivamente per questa ragione le cose andranno sempre bene. Sempre.
Fantasy friendly: Rashee Rice, WR, Kansas City Chiefs. Andy caro, cosa aspetti a rendere Rice un ricevitore a tempo pieno?
La scelta di Mattia: Kansas City Chiefs

Baltimore Ravens @ Los Angeles Chargers, lunedì ore 02:20

Sarei molto orgoglioso della mia squadra dovesse passare alla storia come quella che ha costretto i Chargers a mostrare la porta a Staley.
Non facciamoci ingannare dalla differenza fra i record, questa dovrebbe essere una partita equilibrata: sono molto curioso di vedere come – e se – si adatterà l’attacco dei Ravens a una vita senza Mark Andrews, indubbiamente il loro attaccante più importante non chiamato Jackson.
Fantasy friendly: Odell Beckham Jr., WR, Baltimore Ravens. Nelle ultime tre partite abbiamo visto sprazzi dell’OBJ che ci aveva fatto innamorare e per renderlo un giocatore fantarilevante potrebbero bastarne giusto un paio a domenica.
La scelta di Mattia: Baltimore Ravens

Chicago Bears @ Minnesota Vikings, martedì ore 02:15

Un brusco ritorno alla realtà dopo essere stati deliziati dalla stupenda rivincita del Super Bowl fra Eagles e Chiefs: che tristezza il football il lunedì notte.
Ah sì, mi aspetto che i Vikings tornino immediatamente in carreggiata, o almeno, se vogliono andare davvero ai playoff una partita del genere non la possono sbagliare.
Fantasy friendly: Joshua Dobbs, QB, Minnesota Vikings. Lui i numeri continua a farli.
La scelta di Mattia: Minnesota Vikings


Le mie scelte la scorsa settimana: 7-6. Molto stanco di questi democristiani 7-6.
Le mie scelte finora: 91-62 (59.48%). Signori miei… quest’anno si sta facendo abbastanza schifino.

9 thoughts on “Guida alla dodicesima settimana del 2023 NFL

  1. 49ers, Jaguars, Bills, Lions, Cowboys , Dolphins, Falcons, Steelers, Colts, Titans, Rams, Browns, Chiefs, Ravens, Vikings.
    Non so proprio chi vincerà il “Tank”sgiving match tra Giants e Patriots direi primo pareggio della stagione. 0-0

  2. Oggettivamente vero che la situazione infortuni di Seattle sia tale da vederli molto sfavoriti nel match di stanotte, ma non dimentichiamo che giocano in casa…
    Riguardo a 49ers, direi che sarebbe il caso che Shanahan ci mostrasse che è capace di creare degli schemi efficaci in attacco che non prevedano l’utilizzo spasmodico di CMC, di Ayuk e di Kittle. Perché da bravi pessimisti 😜 possiamo solo fare gli scongiuri che restino sani fino alla fine, altrimenti Purdy e il suo OC dovranno praticamente ricominciare da capo con gli altri RB e WR. E ricominciare da capo a dicembre non porta certo al gran ballo……

  3. Tranne Chicago Minnesota e Washington Dallas faccio fatica a pronosticare le vincenti delle altre partite. Week 11 ho fatto 10/14 sono 101/59 tot. 63,1%. Grazie Mattia per questa presentazione anticipata e per tutto il tuo lavoro.

    • Azzardo: 49ers Texans Bills Lions Cowboys Dolphins Saints Bengals Colts Patriots Titans Rams Broncos Chiefs Chargers Vikings

    • Grazie a te e a voi per rendere così bella la sezione commenti, ciò che fate vale molto più di qualsiasi articolo.

  4. Le partite della settimana: 49ers – Seahawks, per la quale voglio restare in linea con APe nel pessimismo e faccio gli scongiuri. Poi Jaguars – Texans, Bills – Eagles e Browns – Broncos. Mi conviene non proseguire con i pronostici. Week 11 un irripetibile 11 – 3. Da non crederci. Buon fine settimana di football, Mattia.

  5. Tornando ai rigraziamenti io sono grato di non essere un tifoso dei Jets… ah no cavolo, lo sono 😱😂

  6. Non capisco come si fa a dare favoriti i Broncos contro i Browns… Contro Minnesota hanno vinto per puro miracolo (e le altre tutte portate a casa con un possesso di differenZa, tranne coi Chiefs) altrimenti sarebbero 4-6 mentre quelli di Cleveland prevalgono pure senZa attacco – non che a Denver ne abbiano uno granchè forte: i numeri di Wilson restano scarsissimi (pompati dalle YAC dei suoi), ha giusto limitato, rispetto a iniZio campionato, le palle perse…

  7. Dallas e SF rispettano i pronostici con due vittorie schiaccianti, Detroit inguardabile nel primo quarto di gioco che, di fatto, gli costa la partita……
    Ringrazio Shanahan che qualche variazione l’ha fatta vedere e una difesa sempre granitica…

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.