Finalmente una settimana in cui le partite notturne meritano oggettivamente uno slot in prima serata: finalmente!
Certo, è indubbiamente un peccato che la rivincita del Super Bowl sia stata assegnata al Monday Night Football, ma non possiamo sicuramente lamentarcene dopo essere sopravvissuti ai vari Seahawks-Giants o Chargers-Jets: pazienza se il 99% di noi sarà costretto a recuperare il tutto il martedì di mattina, l’importante è che sia football di qualità.

Guardando la classifica della AFC appare evidente che, da oggi in poi, più o meno ogni partita possa essere vista come un anticipo di playoff: 14 delle 16 squadre AFC hanno vinto almeno quattro partite. In NFC questo numero precipita a 10. Avete presente le battle royal del wrestling, quegli incontri nei quali una ventina di wrestler si picchia contemporaneamente sul ring? La AFC al momento è una vera e propria battle royal, chiunque dà un pugno a chiunque mentre nel frattempo ne sta incassando un paio da dietro o da destra. O forse da sinistra.
Le ripercussioni di ogni maledetta partita andranno ben oltre il risultato finale, la AFC è così una tonnara che sono piuttosto convinto che già da metà dicembre inizieremo a ragionare ossessivamente sui tiebreaker.
Football significativo, il nostro sogno.

Che ne dite, partiamo?


Le partite più interessanti della settimana

Pittsburgh Steelers @ Cleveland Browns, domenica ore 19:00

Avevo pronti tanti discorsi su questa partita, poi mercoledì pomeriggio, dal nulla, ecco la notifica che cambia tutto: la stagione di Deshaun Watson è finita, si opererà alla spalla che lo sta martoriando da settembre. Quella dei Browns, tuttavia, non credo.
Cleveland ha sì perso il proprio franchise quarterback, ma tranne domenica contro Baltimore, quando nella seconda metà è stato spettacolare, i Browns hanno praticamente sempre vinto nonostante Watson, mai grazie a Watson. Non voglio prendervi in giro, affidarsi a un rookie come Dorian Thompson-Robinson ci mette davanti a un downgrade di dimensioni bibliche, ma resto convinto che difesa e gioco di corse possano in qualche modo sopperire alle legittime difficoltà del nuovo quarterback e trascinarli ai playoff.
Quello con gli Steelers rappresenta un ottimo test poiché immagino che faranno il possibile per indurre all’errore DTR e, come al solito, capitalizzare gli scivoloni avversari con precisione chirurgica. Cleveland, per vincere, dovrà fare qualcosa di simile trovando un modo per neutralizzare il rinato gioco di corse giallonero e costringere Pickett a caricarsi sulle spalle il resto dell’attacco.
Fantasy friendly: Jaylen Warren, RB, Pittsburgh Steelers. È stato dichiarato come nuovo titolare, ma non aspettatevi cambiamenti epocali: sia lui che Harris continueranno a ricevere parecchie opportunità per sopperire alla scarsa verve di Pickett.
La scelta di Mattia: Pittsburgh Steelers

Minnesota Vikings @ Denver Broncos, lunedì ore 02:20

Solamente un mese fa questa partita sarebbe stata fra le peggiori in assoluto, un mezzo affronto da parte degli dei del football che volevano testare la nostra devozione: ora, invece, è una partita davvero interessante fra due squadre in splendida forma.
Dei Vikings credo di avervi parlato abbastanza l’altro giorno, quindi concentriamoci un attimo su Denver, squadra davanti alla quale dobbiamo inchinarci poiché, vista la piega che aveva preso la stagione – questo 4-5 è stato reso possibile da vittorie di lusso come quelle su Chiefs e Bills -, vederli in lizza per i playoff è semplicemente assurdo. Anche se la cosa più assurda è constatare il cambio di marcia di entrambi i reparti, soprattutto quello difensivo che si è scoperto opportunista e cinico: nelle vittorie citate poc’anzi la difesa di Vance Joseph ha accumulato ben nove turnover, numero stratosferico. Lo stesso reparto che ne ha presi 70 dai Dolphins.
Wilson, facendo di meno, sta raccogliendo infinitamente di più poiché da Week 5 a oggi non ha mai lanciato più di 200 yard e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Denver sta trovando il proprio equilibrio e, in un modo o nell’altro, si è reinserita nel discorso playoff smettendo di essere la barzelletta della lega.
Sfida affascinante fra due squadre che stanno vivendo stagioni veramente improbabili.
Fantasy friendly: Joshua Dobbs, QB, Minnesota Vikings. VIKINGS COUNTRY LET’S RIDE. Ah no, questo è il motto di qualcun altro.
La scelta di Mattia: Minnesota Vikings

Philadelphia Eagles @ Kansas City Chiefs, martedì ore 02:15

Guardatemi negli occhi e ditemi la verità: per voi il prossimo Monday Night Football costituirà la rivincita del Super Bowl o il secondo capitolo del Kelce Bowl?
Vi dico la verità, i fratelli Kelce se la meritano la notorietà che stanno vivendo – ammesso la vogliano. A differenza di soggetti petulanti e odiosi come Pat McAfee – era partito così bene… – i fratelli Kelce si stanno rivelando essere ottimi uomini-immagine per una lega sempre più bramosa di crescere e accogliere fra le proprie braccia tifosi nuovi. La mia speranza è che i Kelce si trasformino nei nuovi fratelli Manning, non in dei pastobomber à la McAfee che vivono il football urlandolo con i propri amici mentre si fanno un beverone proteico. Se ascoltate il loro podcast potrete facilmente convenire quanto siano competenti, naturali e meritevoli del successo che stanno avendo.
La partita, perché sì, c’è pure quella, sarà veramente interessante poiché scalpito dalla voglia di constatare se la difesa dei Chiefs riuscirà a rallentare pure l’attacco degli Eagles che, in realtà, è meno efficiente di quanto possano suggerire statistiche sempre e comunque ottime.
Credo che il bye week possa aver fatto veramente bene ai Chiefs che hanno disperato bisogno di trovare un’alternativa a Travis Kelce. La sofferta vittoria teutonica contro i Dolphins ha infatti evidenziato ogni loro limite offensivo: con Kelce perennemente raddoppiato il gioco aereo dei Chiefs non fa così paura.
Fantasy friendly: Rashee Rice, WR, Kansas City Chiefs. Mi rendo conto di proporvelo ogni settimana e di passare come la versione di Mastrotta più petulante, ma almeno un ricevitore deve fare un passo in avanti per togliere pressione dalle spalle di Kelce. Questo ricevitore, a mio avviso, sarà Rice.
La scelta di Mattia: Kansas City Chiefs


I protagonisti “fantasy”

Tony Pollard, RB, Dallas Cowboys

Tony, o adesso contro i Carolina Panthers o mai più.

Devin Singletary, RB, Houston Texans

Domenica scorsa, contro i Bengals, Devin Singletary ha messo insieme una prestazione da RB1 raccogliendo 150 rushing yard da 30 portate: questi sono numeri più che incoraggianti, soprattutto perché sono arrivati durante una partita estremamente combattuta. Houston, in poche parole, non era obbligata a correre per esaurire il cronometro ma lo ha fatto per scelta e questa scelta direi che abbia più che ripagato.
Questa settimana, contro i Cardinals, Singletary potrebbe avere un’opportunità di confermare quanto di buono fatto vedere e prendere definitivamente il controllo del backfield. Quasi dimenticavo, la difesa di Arizona è davvero generosa con i running back avversari.

Trey McBride, TE, Arizona Cardinals

Il ritorno di Kyler Murray, fra le altre cose, sembra aver messo in chiaro che il suo nuovo target preferito sia Trey McBride che con le sue 131 yard si è guadagnato un posto nella lunga storia dei Cardinals in quanto nessun loro tight end aveva ricevuto per così tante yard dal 1970.
Attendersi nuovamente numeri del genere potrebbe essere irrealistico, tuttavia a seguito dell’infortunio di Ertz McBride è diventato l’indiscusso faro del gioco aereo dei Cardinals e questo promette incredibilmente bene sia per domenica che per il resto della stagione. Soprattutto in una partita in cui Arizona potrebbe trovarsi costretta a rincorrere e, quindi, a farla volare più del solito.


Uno spunto – e un pronostico – per le altre partite della settimana

Dallas Cowboys @ Carolina Panthers, domenica ore 19:00

Questa è la lega del mai dire mai, ma reputo molto difficile che i lanciatissimi Dallas Cowboys si facciano prendere lo scalpo da dei Panthers che al momento stanno faticando più o meno a fare qualsiasi cosa rientri nella definizione di football americano.
Fantasy friendly: Dallas Cowboys D/ST. Servono spiegazioni?
La scelta di Mattia: Dallas Cowboys

Chicago Bears @ Detroit Lions, domenica ore 19:00

La reazione dei Lions in seguito alla batosta subita contro i Ravens ci mette davanti al fatto che quella di Dan Campbell sia una squadra vera. Questo mica implica che vincano il Super Bowl, ma direi che delibera definitivamente che la ricostruzione iniziata un paio d’anni fa non sia solamente terminata, ma che sia pure stata un successo clamoroso.
Quasi certamente torna Fields, non so quanto possa cambiare per i Bears. Almeno contro i Lions.
Fantasy friendly: David Montgomery, RB, Detroit Lions. Revenge game per Monty che, malgrado l’ascesa di Gibbs, dovrebbe ricevere un numero di tocchi comunque consistente. Credo che Campbell ci tenga a regalargli almeno un touchdown.
La scelta di Mattia: Detroit Lions

Los Angeles Chargers @ Green Bay Packers, domenica ore 19:00

I Chargers sono ancora in corsa per i playoff e una partita del genere non possono nemmeno sognarsi di perderla. Sono oramai stanco di meravigliarmi davanti alla renitenza del front office a mostrare la porta a Staley: qual è l’obiettivo? Fargli finire la stagione? A che pro? Mi sembra così evidente che nel 2024 l’allenatore dei Chargers non sarà lui che proverei a rivolgermi a qualcun altro – ehm ehm, Kellen Moore? – nella speranza di raddrizzare l’ennesima stagione deludente.
Fantasy friendly: Aaron Jones, RB, Green Bay Packers. Avete visto cos’hanno appena combinato Gibbs e Montgomery contro questo front seven?
La scelta di Mattia: Los Angeles Chargers

Arizona Cardinals @ Houston Texans, domenica ore 19:00

Non dovrebbe esserci partita, ma attenzione che con Kyler Murray in campo i Cardinals sono ben altra cosa. L’ho visto veramente bene domenica scorsa, ha giocato con autorevolezza contro quella che fino a prova contraria è un’ottima difesa e, soprattutto, ha esibito la mobilità che lo ha reso uno dei giocatori più peculiari della lega.
Attenzione che i Texans sembrano volerci andare sul serio ai playoff.
Fantasy friendly: Noah Brown, WR, Houston Texans. Specialmente qualora Collins dovesse essere ancora ai box per problemi fisici.
La scelta di Mattia: Houston Texans

Tennessee Titans @ Jacksonville Jaguars, domenica ore 19:00

Cosa sta succedendo al Trevor Lawrence visto nella seconda metà dello scorso campionato? Fino a questo punto della stagione il trascinatore del reparto offensivo dei Jaguars è stato Etienne e sebbene ciò non debba fare notizia in quanto stiamo parlando di un giocatore incredibilmente talentuoso, l’inspiegabile regressione del gioco aereo di Jacksonville continua a inquietarmi.
Partita fondamentale per i ragazzi di Pederson visto che i prossimi impegni saranno contro Texans, Bengals, Browns e Ravens.
Fantasy friendly: Trevor Lawrence, QB, Jacksonville Jaguars. I touchdown lanciati sono veramente pochi, ma la difesa dei Titans sa tirare fuori il meglio da qualsiasi quarterback. Vedasi Mayfield domenica scorsa.
La scelta di Mattia: Jacksonville Jaguars

Las Vegas Raiders @ Miami Dolphins, domenica ore 19:00

Credo che domenica per i Raiders arriverà un reality check che, in caso, non dovrà comunque sminuire l’ottimo lavoro fatto finora da Pierce.
Hanno ritrovato l’entusiasmo e il buonumore che il dissennatore McDaniels aveva aspirato via dallo spogliatoio e, anche se questo non è un grest estivo, lasciatemi dire che rappresenta un enorme passo in avanti.
Fantasy friendly: De’Von Achane, RB, Miami Dolphins. Se torna è naturale che lo schieriate. Se non torna schieratelo lo stesso in segno di rispetto.
La scelta di Mattia: Miami Dolphins

New York Giants @ Washington Commanders, domenica ore 19:00

Ogni partita dei Giants allontana di almeno un paio di mesi l’allucinazione collettiva che abbiamo vissuto lo scorso autunno che, a questo punto, sembra . Sia difesa che attacco sono troppo acciaccati per poter ambire all’efficienza, e quando dall’altra parte c’è una squadra seria il rischio di perdere di più di 30 punti è dannatamente concreto. Washington potrebbe regalarsi un pomeriggio da prima della classe.
Fantasy friendly: tutti i ricevitori dei Commanders e incrociate le dita. L’attacco dei Commanders è caotico da fare paura – figuratevi che domenica i leading receiver sono stati i due running back -, ma stando a quanto visto contro i Cowboys la secondaria dei Giants fatica leggermente a contenere i ricevitori.
La scelta di Mattia: Washington Commanders

Tampa Bay Buccaneers @ San Francisco 49ers, domenica ore 22:05

Ora che i 49ers sono tornati a essere 49ers mi aspetto un successo netto su dei Buccaneers che per volonterosi che siano peccano gravemente di talento. A volte nel football americano tutto quello che serve è una settimana per schiarirsi le idee… e che tornino disponibili i tuoi migliori giocatori.
Fantasy friendly: Mike Evans, WR, Tampa Bay Buccaneers. Il ragioniere Evans, zitto zitto, si sta avvicinando a grandissime falcate all’ennesima stagione da mille yard: meno male che con Mayfield questa streak leggendaria si sarebbe dovuta fermare!
La scelta di Mattia: San Francisco 49ers

New York Jets @ Buffalo Bills, domenica ore 22:25

Faccio veramente fatica a metabolizzare il fatto che i Bills non siano gli indiscussi favoriti, ma dati alla mano no, non lo sono. Per prima cosa hanno già perso contro questi Jets – Week 1 se lo ricorda ancora qualcuno? – e dopo essere scivolati contro Patriots e Broncos non me la sento più di parlarvi di loro vittorie scontate. Stanno seriamente faticando in tutte e tre le fasi del gioco e, forse, dobbiamo rassegnarci a una nuova realtà nella quale, almeno quest’anno, non siano da annoverare fra i favoriti. Enfasi sul forse.
Fantasy friendly: Buffalo Bills D/ST. Uno ci spera sempre, anche se dopo la sciagurata trasferta di Londra questa difesa è diventata l’ombra di sé stessa.
La scelta di Mattia: Buffalo Bills

Seattle Seahawks @ Los Angeles Rams, domenica ore 22:25

Fra Seahawks e Rams succedono sempre cose strane, ma fossi in Seattle farei il possibile per mettere in cascina un’altra vittoria visto che nel prossimo mese hanno in programma la doppia sfida coi 49ers, una visita a Dallas e ospiteranno gli Eagles: meglio vincere finché possibile… anche se dovrebbe giocare Stafford, quindi attenzione ai Rams.
Fantasy friendly: Darrell Henderson, RB, Los Angeles Rams. Questa è l’ultima settimana in cui è utilizzabile dato che la prossima tornerà – dovrebbe tornare – Kyren Williams.
La scelta di Mattia: Seattle Seahawks

Bye week: Atlanta FalconsIndianapolis ColtsNew England PatriotsNew Orleans Saints.


Le mie scelte la settimana scorsa: 7-6. Tanti, troppi upset: chi se lo sarebbe potuto aspettare che Bengals e Bills perdessero? Chi poteva immaginarsi che i Cardinals avrebbero battuto i Falcons o che Dobbs e i suoi Vikings avrebbero sculacciato i New Orleans Saints?
Le mie scelte finora: 84-56 (60.00%). La soglia della sufficienza giusta giusta. Meh.

17 thoughts on “Guida all’undicesima settimana del 2023 NFL

  1. Una delle partite più interessanti della settimana si è già disputata stanotte. E la netta e meritata vittoria dei Ravens (con lo spettacolo del TD di Agholor) non fa che apprezzare ulteriormente il risultato della scorsa settimana dei Browns che, ricordiamolo, avevano anche dato il via alla mini crisi 49ers. Altro grande match lo vedo in, appunto, Steelers – Browns. Due delle formazioni più toste dell’intero campionato. Arcigne, granitiche e che non si arrendono mai, vendendo sempre cara la pelle. L’infortunio di Watson però… Le altre, ovviamente Eagles – Chiefs e ci metterei pure Vikings – Broncos, voglio vedere se Denver ha deciso di aver concentrato gran parte dei punti subiti tutti in una unica partita. Sui 49ers non dico niente per scaramanzia. Penso che la scorsa settimana rappresenterà il mio record stagionale finale. 9 – 5. Incredibile. Tra l’altro le vittorie di Broncos e Vikings le ho azzeccate.

  2. TN senza storia con Ravens che passeggiano nel secondo tempo sui Bengals. Partita vera fino ai -5 minuti dall’intervallo quando nel lanciare il TD del 10-7 Cincinnati, Burrow si fa male alla mano dx e per i Bengals la luce si spegne. Bene Baltimore ma Bengals ingiudicabili senza Burrow, con una difesa che però non è riuscita ad opporsi a Lamar e soci. A questo punto bisogna vedere l’entità dell’infortunio di Burrow anche se il futuro del Bengals è grigio scuro tendente al nero.

  3. Settimana scorsa, 10-4: le vittorie di Arizona e Minnesota le avevo intuite, ma più che altro per la bassa considerazione che nutrivo per le loro avversarie. Però in totale sono 88-62 (58.67%), quindi sono sotto la sufficienza!

    Io già ora sto ragionando sui tie-breaker e devo purtroppo constatare come tutte e cinque le sconfitte dei Bills siano giunte contro squadre della Afc, con conseguenze catastrofiche sul record di conference, che a fine stagione potrebbe risultare decisivo.

  4. Cmq , come ha scritto Mattia . dal punto di vista emozionale e dell’equilibrio stagione esaltante. Meno per la qualità del football.
    Domanda: sbaglio o fino ad ora zero pareggi? è mai successo una stagione con zero pareggi? Nel caso nei playoff le squadre concludano in pareggio la partita e il supplementare cosa si fa?

    • Bella domanda? Non mi ero mai posto il problema….. Ci sarà una sfida tra Kickers, con distanze crescenti dalla H? Scherzo neh!

      • Sì, quest’anno zero pareggi: l’ultima stagione senza pareggi era stata quella del 2017. Dal 1990 al 1996 ci sono stati sette campionati consecutivi senza pareggi, ma allora c’erano regole diverse: se non sbaglio, il supplementare era di 15 minuti e bastava un field goal alla prima azione per dichiarare terminata la partita.

        Se ai playoff permane la parità dopo il primo supplementare, se ne gioca un secondo. Una volta ho visto anch’io una partita con due supplementari: Denver-Baltimore, divisional del 2012. Nel rugby, invece, ci sono proprio i calci tra i pali (come calci di rigore), ma succede rarissimamente.

          • Memorabile! In quella partita ho tifato Denver, perché avevo un debole per Peyton Manning, ma poi al Championship e al Super bowl ho tifato Baltimore 😁 !

  5. Brutto l’intervento di Logan Wilson su Andrews, andrebbe squalificato.
    La lega si limita a dare sanzioni pecuniarie (ridicole per atleti che guadagnano milioni), ma gli attaccanti andrebbero tutelati di piú.

    • Andrews probabile fuori per la stagione… la sfortuna ci vede sempre bene coi ravens

    • Non so veramente cosa dire. Pure a me sembra intenzionale (poco dopo ha provato a fare la stessa identica cosa su Lamar, quindi ciao ciao beneficio del dubbio), tuttavia spero di essere traviato dal tifo perché ti giuro che sto facendo seriamente fatica a metabolizzare sto infortunio. Che schifo.

  6. Burrow fuori per il resto della stagione. Annata maledetta per i Bengals. Peccato.

    • Spiace per burrow anche se non mi è chiaro come sia avvenuto l infortunio.
      Gia il suo 2 secondo ritiro stagionale in carriera.

      • Dopo il lancio del TD del 10-7 si vede tenersi il polso dolorante. Poi non è. Più rientrato

  7. Dispiace per Burrow. Mi sa che Bengals e Bills si rimanda tutto al prossimo anno. Contento per i Vikings, mi sono proprio simpatici da quando apparentemente lanciatissimi persero l’anno scorso ai PO con i Jaguars. Contento per i Lions, ormai splendida realtà. Grazie Mattia per questa presentazione. Settimana scorsa 9/14, ho indovinato anche i Browns i Vikings e i Cardinals. Sono al 62,3% totale. Leggo i vostri commenti e vi garantisco, ne capisco un centesimo di voi. Il mio è un mix di sensazioni che rafforza l’inevitabile 50% di un testa e croce o di un totale sprovveduto. Grazie a voi tutti.

  8. Mi spiace per Burrow, uno dei miei personalissimi preferiti.
    Solito commento sui miei Niners: a questo punto mi paiono una squadra “sospetta”. Se va tutto come deve andare la squadra è temibile. Ma non sarà certo una vittoria a farmi dimenticare le modalità della incredibile sequenza di debacle, situazione in cui parevano improvvisamente essere andati in campo i cugini imbranati dei rispettivi titolari. Squadra sospetta quanto a personalità.
    L’altro giorno mentre gli altri sembravano tornati quelli veri, il kicker non l’ho visto sicurissimo. Ok è un ragazzo. Ma il K pur non essendo considerato un vero giocatore di football risulta spesso determinante (e questo è uno dei tanti motivi accessori che rendono questo sport unico). Nel complesso rimango scettico sul lungo. Vedremo.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.