Il 31 luglio Γ¨ storicamente la trade deadline per la MLB. Le squadre di vertice cercano di rafforzarsi con qualche presa dellβultimo minuto nei settori carenti, mentre quelle che giΓ hanno accantonato ogni speranza cercano di liberarsi di giocatori da prima squadra in scadenza in cambio di prospetti su cui costruire un futuro piΓΉ florido.
Chiaramente non tutto segue questa logica, alcune contender decidono di non muoversi o comunque effettuare solamente movimenti minori per non rovinare la propria farm. Allo stesso modo, altre puntano pesantemente su questa data, ottengono pezzi pregiati e a loro volta cedono giovani molto quotati.
Come ogni anno le speculazioni e le voci si rincorrono e sprecano, e quasi ogni giocatore in scadenza con buone prestazioni al suo attivo viene in qualche modo fatto oggetto di fantomatiche trade che poi non sempre vanno a buon fine, sempre che se ne sia discusso.
In realtΓ questa trade deadline non ha mosso troppo gli equilibri, in quanto a parte lβarrivo di Sonny Gray agli Yankees e quello di Yu Darvish ai Dodgers, molte squadre hanno deciso di non cedere a cuor leggero i loro giocatori principali: lβesempio piΓΉ lampante sono i Tigers, che hanno venduto abbastanza ma hanno tenuto a roster Justin Verlander e Ian Kinsler.
Allo stesso modo Baltimore non ha ceduto il closer Zach Britton, San Diego non ha lasciato andare Brad Hand e San Francisco a sua volta ha tenuto in squadra Johnny Cueto. Vediamo piΓΉ nel dettaglio cosa Γ¨ quindi successo, partendo dalle due trade principali e dividendo le altre trade in macro-gruppi.
NEW YORK YANKEES: Sonny Gray (P)
OAKLAND AβS: Dustin Fowler (OF), Jorge Mateo (SS) e James Kaprielian (P)
Gli Yankees, come detto, si assicurano un ottimo partente sotto controllo fino al 2019, ma il prezzo da pagare Γ¨ certamente alto, in quanto devono disfarsi di tre prospetti tra i migliori 10 della loro organizzazione.
Dβaltra parte gli Yankees non difettano di possibilitΓ economiche e quindi il valore che essi danno alla farm Γ¨ diverso da quanto proprio gli Aβs e i loro risicati budget sono obbligati a fare. Inoltre, NY aveva davvero bisogno di un partente di qualitΓ nella serrata lotta per la wild card, che vede sei squadre racchiuse in sei partite.
ββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββ
LOS ANGELES DODGERS: Yu Darvish (P)
TEXAS RANGERS: Willie Calhoun (2B/OF), A.J. Alexy (P), Brendon Davis (IF)
Quando ormai pensavamo di aver superato la deadline senza ulteriori aggiornamenti, Γ¨ arrivata la notizia del passaggio di Darvish in California, in cambio di un prospetto giΓ molto sviluppato (Calhoun) e due molto promettenti ma ancora indietro nello sviluppo.
Il prezzo è molto alto per quattro mesi di controllo sul lanciatore giapponese, ma i Dodgers non vogliono più fare prigionieri dopo quattro titoli consecutivi di NL West sfociati in misere figure in postseason. Una rotazione a quattro Kershaw-Darvish-Hill-Wood fa paura in ottica playoff, così come il già forte attacco e un bullpen che, come vedremo, è stato a sua volta migliorato.
ββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββ
LOS ANGELES DODGERS: Tony Watson (P)
PITTSBURGH PIRATES: Oneil Cruz (3B/SS), Angel German (P)
LOS ANGELES DODGERS: Tony Cingrani (P)
CINCINNATI REDS: Scott van Slyke (P), Hendrick Clementina (C)
Protagonisti indiscussi di questi ultimi giorni, i Dodgers si assicurano una interessante coppia di rilievi mancini che stabilizzeranno il bullpen in maniera importante, soprattutto per quanto riguarda lβex closer dei Pirates.
ββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββ
NEW YORK YANKEES: David Robertson (P), Tommy Kahnle (P), Todd Frazier (IF)
CHICAGO WHITE SOX: Blake Rutheford (OF), Ian Clarkin (P), Tito Polo (OF)
NEW YORK YANKEES: Jaime Garcia (P)
MINNESOTA TWINS: Zack Littell (P), Dietrich Enns (P)
Sempre gli Yankees protagonisti, questa volta dediti al saccheggio del bullpen dei White Sox: Robertson torna a New York insieme al giovane Kahnle per aiutare un gruppo di rilievi che finora ha faticato, mentre lβarrivo di Garcia dai Twins (che lo avevano acquistato pochi giorni fa da Atlanta) puntella la rotazione dei partenti.
Il prezzo pagato per tutti questi, perΓ², Γ¨ stato alto: Rutherford Γ¨ uno dei giocatori con il maggior potenziale della lega, e Littell ed Enns sono due lanciatori che stanno facendo molto bene, con il secondo che pare davvero essere ad un passo dallβesordio in MLB.
ββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββ
BOSTON RED SOX: Addison Reed (P)
NEW YORK METS: Gerson Bautista (P), Jamie Callahan (P), Stephen Nogosek (P)
BOSTON RED SOX: Eduardo Nunez (3B)
SAN FRANCISCO GIANTS: Shaun Anderson (P), Gregory Santos (P)
Visto lβattivismo dei rivali Yankees, anche i Red Sox hanno dovuto muoversi per rafforzarsi. Paragonando i prezzi spuntati dai Dodgers, Boston ha pagato molto cara lβacquisizione dei quattro mesi di contratto dellβex closer dei Mets (che in una trade precedente avevano prelevato il closer dei Marlins, AJ Ramos), cedendo tre lanciatori di buonissimo livello.
Meglio Γ¨ andata con Nunez, anche se i Red Sox hanno un rapporto conflittuale con i terza base provenienti dalla baia: i prospetti ceduti sono solo due e di minor qualitΓ .
ββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββ
WASHINGTON NATIONALS: Brandon Kintzler (P)
MINNESOTA TWINS: Tyler Wilson (P)
WASHINGTON NATIONALS: Sean Doolittle (P), Ryan Madson (P)
OAKLAND AβS: Blake Treinen (P), Sheldon Neuse (IF), Jesus Luzardo (P)
WASHINGTON NATIONALS: Howie Kendrick (IF/OF)
PHILADELPHIA PHILLIES: McKenzie Mills (P)
Grandi movimenti ci sono stati anche da parte dei Nationals, che hanno di fatto rafforzato un bullpen di dubbia qualitΓ con lβAll-Star Kintzler, Doolittle e Madson. Il pezzo pregiato ceduto Γ¨ senza dubbio Wilson, prospetto #17 della farm, ma lo spazio per inserirsi dietro i Dodgers Γ¨ tanto e quindi sono mosse comprensibili.
Con Kendrick, inoltre, si aggiunge a roster un super utility che puΓ² giocare sia sugli interni che sugli esterni e provvede anche una buona potenza. Un bel lavoro, quindi, per i Nats.
ββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββ
CHICAGO CUBS: Justin Wilson (P), Alex Avila (C)
DETROIT TIGERS: Jeimer Candelario (3B), Isaac Paredes (IF)
CHICAGO CUBS: Jose Quintana (P)
CHICAGO WHITE SOX: Eloy Jimenez (LF), Dylan Cease (P), Matt Rose (1B), Bryant Flete (2B)
Parliamo anche dei campioni in carica, i quali mantengono una filosofia ben precisa, lβacquistare lanciatori in cambio di battitori sviluppati allβinterno della farm. Per avere Avila e lβex closer dei Tigers Wilson, i Cubs hanno sacrificato tanto, due prospetti di grandissime potenzialitΓ come Candelario e Paredes.
Ancor piΓΉ alto Γ¨ il prezzo pagato nella trade cittadina con i White Sox, avvenuta in realtΓ alcuni giorni prima del 31 luglio, in quanto Jimenez e Cease sono due top prospect. CβΓ¨ da dire, perΓ², che i Cubs non hanno avuto un buon inizio di stagione e che il reparto lanciatori andava rafforzato: forti anche di una farm molto profonda sono andati allβassalto e sono nuovamente da inserire nel novero delle contender.
ββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββ
HOUSTON ASTROS: Francisco Liriano (P)
TORONTO BLUE JAYS: Norichika Aoki (OF), Teoscar Hernandez (OF)
Gli Astros dominatori della AL hanno mantenuto un profilo basso a questa trade deadline, e lβunico movimento fatto Γ¨ stata lβacquisizione del mancino Liriano. Questβultimo verrΓ probabilmente spostato nel bullpen per sfruttare le sue grandi abilitΓ contro i battitori mancini.
A parte Aoki, ormai in etΓ avanzata, i Blue Jays acquistano i diritti su Hernandez, prospetto molto quotato e giΓ visto in MLB, sebbene nel 2017 non stia facendo il massimo.
ββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββ
CLEVELAND INDIANS: Joe Smith (P)
TORONTO BLUE JAYS: Thomas Pannone (P), Samad Taylor (2B)
Questa trade Γ¨ molto simile a quella sopra, con una contender che si limita a un movimento marginale e Toronto che guadagna un promettentissimo lanciatore ed un interno che si sta comportando bene ma ancora Γ¨ lontano dalla MLB. In generale Toronto con queste due trade ha aggiunto qualche valido prospetto cedendo comunque poco.
ββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββ
KANSAS CITY: Melky Cabrera (OF)
CHICAGO WHITE SOX: A. J. Puckett (P), Andre Davis (P)
Autori di una inaspettata rimonta a cavallo del break per lβAll-Star Game, i Royals ottengono un importante miglioramento sugli esterni, reparto che in questa stagione ha visto molte controprestazioni, prima fra tutte quella di Alex Gordon. I White Sox ottengono due buoni lanciatori con potenziale, anche se ancora lontani dalle Majors.
ββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββ
COLORADO ROCKIES: Jonathan Lucroy (C)
TEXAS RANGERS: PTBNL
COLORADO ROCKIES: Pat Neshek (P)
MIAMI MARLINS: Jose Gomez (IF), J.D. Hammer (P), Alejandro Requena (P)
Interessante Γ¨ stata la trade deadline dei Rockies, che hanno rafforzato i loro settori carenti cedendo quasi nulla. Per Lucroy, candidato ad essere un upgrade offensivo notevole nel ruolo sebbene la sua stagione non sia stata finora fantastica, il prezzo sarΓ probabilmente un giocatore scelto nellβultimo draft.
Per Neshek, invece, sono stati ceduti tre prospetti molto secondari: il rilievo ex-Marlins era uno dei giocatori piΓΉ richiesti sul mercato, quindi lβaverlo preso ad un prezzo cosΓ¬ Γ¨ un motivo di vanto per la squadra di Denver, che mantiene la farm basicamente intatta.
ββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββββ
ARIZONA DβBACKS: J.D. Martinez (OF)
DETROIT TIGERS: Dawel Lugo (SS), Sergio Alcantara (IF), Jose King (IF)
ARIZONA DβBACKS: Adam Rosales (IF)
OAKLAND AβS: Jeferson Mejia (P)
ARIZONA DβBACKS: David Hernandez (P)
LOS ANGELES ANGELS: Luis Madero (P)
Menzione anche per i DβBacks, che provano a concretizzare una stagione fin qui sorprendentemente buona e a dare lβassalto alla wild card. Alcuni giorni prima della deadline Γ¨ arrivato Martinez, che ha subito iniziato a produrre offensivamente, Rosales Γ¨ un arrivo forzato dallβinfortunio di Chris Owings ed Hernandez porta qualitΓ nel bullpen. Tutto sommato, si tratta di mosse valide senza spesa eccessiva.
Andrea Cornaglia, classe β86, profonda provincia cuneese, si interessa al football dal 2006, prendendo poi unβimbarcata per il mondo dei college dal 2010: da lΓ¬ in poi Γ¨ un crescendo di attrazione, inversamente proporzionale al numero di ore dormite al sabato notte