![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2020/10/IMG_20201028_120854-730x410.jpg)
Los Angeles batte 3-1 Tampa in gara 6 vincendo le World Series tanto attese dal 1988, dopo averne annusato l’odore nelle ultime edizioni, quando un roster spaziale sbatteva sempre contro le corazzate AL di turno. In questa pazza shortened season l’impresa è forse stata maggiore, nonostante la rosa costruita in estate con l’aggiunta di Mookie
WS Gara 5: Dodgers senza affanni per il 3-2
![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2020/10/IMG_20201026_105528-730x410.jpg)
Dopo la fantastica gara 4, si assiste in gara 5 al rematch di gara 1, tra Glasnow e Kershaw. Il primo inizia con un inning da incubo, dove concede un doppio, 2 valide e un base ball, ed è fortunato a cavarsela con soli 2 punti. Mette pure a segno 3 K per un totale
WS Game 4: i Rays vincono all’ultimo assalto, 2-2!
![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2020/10/aroz12-730x410.jpg)
Pazzesco il finale di gara 4 che riporta in parità le World Series, grazie al walk off di Brett Phillips, underdog se ce ne è uno ed esclusivamente pinch runner per Kevin Cash, che a fine match sul 6-7, 2 out e Jansen sul monte, manderà a casa Kiermaier e Arozarena, aiutato pure dagli errori
WS Game 3: black out per Tampa, Dodgers in vantaggio
![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2020/10/dodg242-730x410.jpg)
Sull’ 1-1 Morton e Buehler sul monte. Il primo, che addirittura voleva ritirarsi 2 anni fa dopo le WS vinte con Houston, ha firmato un biennale con Tampa ed ha lanciato benissimo in questi due anni, mentre Buehler, astro nascente dei Dodgers, è reduce da alcune prestazioni sotto la sua media, dovute ad una vescica
WS Game 2: Tampa contiene il ritorno dei Dodgers e pareggia la serie
![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2020/10/IMG_20201022_102109-730x410.jpg)
I Rays trattengono il preoccupante rientro dei Dodgers e chiudono 6-4 gara 2, portando in pareggio le World Series, grazie anche al raggiungimento di tre primati da postseason: il sorpasso a Giants (2002) e Astros (2017) per home run (28), gli hit da rookie di Arozarena, ora pari a Jeter (22), ed infine i 9
WS Game 1: tutto facile per i Dodgers
![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2020/10/IMG_20201021_130232-730x410.jpg)
Iniziano in Texas, ad Arlington, le prime World Series in campo neutro, tra le due migliori squadre della stagione. Anche per questa serie il pubblico è ammesso, il solito numero di 10.500 spettatori sui 40 mila posti consueti. Tampa con il terzo best ERA dell’anno e un giorno in più di riposo è pronta ad
NLCS: i Dodgers passano di misura in Gara 7
![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2020/10/belldodg4-730x410.jpg)
Serie sul 2-1 per Atlanta e in gara 4 esordisce Wilson per i Braves, mentre Kershaw riesce a lanciare per i Dodgers. Il mismatch è evidente sulla carta, ma sul campo non si vede, anzi. Dopo l’HR di Edwin Rios per i Dodgers, schierato a sorpresa, Wilson non concede altre valide in 6 inning, con
ALCS: Tampa controlla la clamorosa rimonta di Houston e torna alle World Series
![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2020/10/IMG_20201019_090922-730x410.jpg)
Gara4: Astros – Rays 4 / 3 Houston forza la serie a gara 5 vincendo l’ennesimo confronto equilibrato di questo Championship. Stavolta la fortuna non girerà le spalle, anche se il breakout rookie Arozarena cercherà di rovinare la festa con l’ennesimo home run (5°) da postseason, che oltre a raggiungere i rivali sul 2-2 nel
NLCS: i Dodgers in rimonta aspettando Kershaw
![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2020/10/dodg4x-730x410.jpg)
Inizia in Texas la sfida tra le prime due della regular season della National League, Atlanta e Los Angeles. La prima ha messo a segno 4 shutout in 5 incontri, mentre la seconda ha vinto l’ottavo titolo divisionale consecutivo. Entrambe sono imbattute in questi playoff. Si vede finalmente un po’ di pubblico sugli spalti, 11.500