Appassionato di calcio e sport americani, tifoso di tutte le squadre di Philadelphia, vorrebbe che questa passione diventasse un giorno il suo lavoro. Flyers come religione, la NHL come stile di vita.
“Non ha il fisico per giocare in NHL“. Quando al Draft 2010 Tyler Johnson è rimasto con il telefono muto in mano in attesa di una chiamata, è parso evidente che il futuro da giocatore professionista del ragazzino da Spokane fosse ad un bivio. I Tampa Bay Lightning hanno però creduto in lui proponendogli un contratto
Continua a leggere
I gatti si sa hanno 9 vite. Per il passaggio del turno, condito con bocconcini di prelibato manzo, avrebbero potuto perderne al massimo 3. Con la quarta ci sarebbe stato l’addio ai sogni di gloria e alla succulenta cena. Gli Islanders vincono Gara 6, tolgono l’appetito ai Panthers e staccano il biglietto per le semifinali
Continua a leggere
Il pronostico è stato rispettato: i Washington Capitals battono i Philadelphia Flyers e accedono al secondo turno dei Playoff della Stanley Cup 2016. I patemi che Trotz e i suoi hanno dovuto affrontare però sono stati più di quelli ipotizzati ed hanno, in un certo senso, ridimensionato la forza acquisita dalla squadra dopo la straripante regular
Continua a leggere
Qualcosa per cui sperare c’è perchè come insegna il buon Steve Stiffler di American Pie: “non l’hai messo dentro finchè non l’hai messo dentro!“. La buona prestazione di questa notte dei Philadelphia Flyers ha permesso agli arancioni di prolungare la serie e di evitare la “spolverata”. In Gara 4 i ragazzi di Hakstol battono 2-1
Continua a leggere
Quella di ieri sera sarà una serata da ricordare per i tifosi dei New York Islanders. L’esordio del Barcleys Center di Brooklyn in una gara dei Playoff NHL è sicuramente una nota lieta considerato che è la prima stagione che gli Isles giocano in questo impianto. Ma ciò che rende speciale la notte arancio-blu newyorkese
Continua a leggere
Quando Jeffrey Loria, proprietario dei Miami Marlins, ha ingaggiato nel Settembre 2011 Ozzie Guillen come allenatore capo, con un contratto di 4 anni da 10 miliondi di dollari, sapeva a cosa sarebbe potuto andare incontro, ma non fino a questi livelli. Tutto il mondo del baseball sapeva che tipo fosse Gillen, fin dai tempi in cui
Continua a leggere