Preview Vincere le World Series per entrare nella storia: frase che pecca di originalità, ovviamente, ma che non per questo non si presta a molteplici interpretazioni. Perché si può riscrivere la storia consolidando il secondo posto all-time di anelli vinti come nel caso dei Cardinals, oppure semplicemente regalando la prima gioia ad un intero stato,
NLCS 2011: St. Louis vola alle World Series
Nessuna settima sfida nella National League: saranno, ovviamente, contenti i tifosi del team del Missouri, un po’ meno dalle parti di Milwaukee e, in generale, i tifosi neutrali. Abituati dalle dieci sfide delle Division Series, il massimo possibile, in molti probabilmente già pregustavano un epilogo lungo almeno altre due partite: perché, in fondo, tra una
NLCS: due match-point per i Cardinals
Gara-3 Dopo due partite giocate all’insegna dei due attacchi e chiuse con ben 30 runs complessive, la serie si sposta da Milwaukee al Busch Stadium di Saint Louis, dove i padroni di casa hanno la possibilità di chiudere i discorsi sulla qualificazione infliggendo uno sweep ai rivali. Tocca a Gallardo e Carpenter limitare i due
NLCS: tra Milwaukee e St. Louis regna l’equilibrio
Preview Dopo quattro anni, sarà ancora una sfida tra avversarie della stessa division a decretare chi rappresenterà la National League alle prossime World Series: tante stagioni, infatti, sono passate da quanto Diamondbacks e Rockies si sfidarono nel 2007 per l’accesso all’ultimo atto della stagione di MLB. Le Championship Series riabbracciano St. Louis, la squadra che
La gemma di Carpenter manda i Cardinals in paradiso
Gara 3 La prima partita al Busch Stadium è il più classico dei pivotal-game: serie al meglio delle cinque, squadre in parità e sensazione di totale equilibrio. Di fronte Jaime Garcia e Cole Hamels, due ottimi lanciatori costretti a vivere all’ombra di compagni più blasonati e pubblicizzati: per i primi sei innings del match, saranno
NLDS: Phillies e Cardinals sull’ 1 a 1
Preview Chi ad inizio anno avesse previsto una serie di play-off tra Phillies e Cardinals, non si sarebbe certamente trovato in una posizione di minoranza: le due squadre, infatti, nutrivano, a ragione, buone speranze per la stagione e puntavano, come minimo, a giocare ad ottobre. A differenziare i due team, però, è bastato poco e
NL East Report #12
Breve riassunto finale per la NL East: tutto come previsto, verrebbe da dire, e in effetti quella che era probabilmente la division più scontata e più facile da predire si è conclusa con la vittoria, la quinta consecutiva, dei Philadelphia Phillies. Per la squadra della Pennsylvania si apre ora la rincorsa alle 100 vittorie stagionali,
NL East Report #11
Sono ben poche le novità che hanno movimentato la NL East negli ultimi quindici giorni, fatta eccezione per un paio di movimenti minori di mercato che ben difficilmente, comunque, potranno influire sull’ultima ventina di partite rimaste in questa Regular Season. In vetta, leggera frenata dei Philadelphia Phillies che non compromette però, oltre all’ovvio accesso alla
NL East Report #10
Situazione ormai cristallizzata nella division a meno di quaranta partite dal termine: negli ultimissimi giorni, complice la sconfitta 1-2 nella serie contro Washington, il vantaggio dei Philadelphia Phillies si è leggermente assottigliato ma rimane, ad oggi, di 6.5 gare e quindi pienamente gestibile dal team della Pennsylvania, anche alla luce dei sei scontri diretti che