
Alzi la mano chi, all’inizio della stagione NBA 2024-2025, avrebbe pronosticato i Boston Celtics, i Cleveland Cavaliers e gli Oklahoma City Thunder tra le squadre più in forma della lega… A occhio e croce direi che sono davvero pochi quelli avrebbero con certezza detto: “A fine gennaio queste tre squadre avranno i tre migliori record
Le pepite d’oro Jokic-dipendenti

Se il dna è quello dei campioni, prima o poi si vede. Un inizio di stagione zoppicante, tanto da aprire le cateratte a fiumi di critiche e di “non sono più quelli di una volta”. Poi, come normale che sia, le misure piano piano si trovano. Soprattutto quando l’head coach ha semplicemente da costruire attorno
I Memphis Grizzlies e il rapido ritorno nel basket che conta

Che i Memphis Grizzlies non fossero stati un fuoco di paglia era abbastanza ovvio. Per struttura della franchigia, per la solidità del front office e della panchina affidata da un quinquennio a Taylor Jenkins. Ma soprattutto per i talenti cristallini che vestono la canotta biancablu. La stagione passata è stata una breve anomalia in un percorso
Quella polveriera dei Philadelphia 76ers

Il fallimento del Processo in Philadelphia, la ricostruzione (quasi) da zero. La speranza di aver trovato finalmente il duo del futuro in Embiid-Maxey, e di aver aggiunto a questo duo una terza punta di diamante tramite free agency in Paul George. Un costruzione di aria grande come un castello che, almeno perora, si è rivoltata
L’inizio record dei Cleveland Cavaliers e l’effetto Atkinson

In un Paese fermo per l’elezione del nuovo presidente, noi cinicamente approfittiamo della pausa per l’Election Day e scriviamo di tutto meno che di politica. E parliamo della squadra più calda in assoluto della NBA. Nome e cognome? Cleveland Cavaliers. Già. Non i Boston Celtics, non i Milwaukee Bucks, non i Philadelphia 76ers, non i
NBA Eastern Conference 2024-25: Power Ranking

Il countdown all’inizio della stagione regolare ormai segna una decina di giorni. Un batter d’occhio, per certi versi. Per altri, per chi aspetta la palla a due da mesi, un’eternità. Perché allora non ingannare il tempo con uno degli esercizi più frivoli, inutili e divertenti che ci sia? Perché i power rankings prima ancora che le
Towns ai Knicks: il sacrificio di Minnesota dipende solo dai dollari

Negli Stati Uniti queste trade le chiamano blockbuster, un termine prima militare (bomba che fa saltare in aria un intero isolato) e poi cinematografico (successone al botteghino hollywoodiano). Ecco, riprendendo la seconda sfumatura potremmo tradurlo in italiano con “da popcorn”. Stavolta però c’è qualcosa di diverso. Perché di blockbuster negli ultimi anni ce ne sono state
NBA Draft 2024: i primi giudizi a freddo

Si è chiuso il Draft NBA, per la prima volta diviso su due giorni. Introiti televisivi, spettacolarizzazione della palla a spicchi, commercializzazione del prodotto: una tendenza che, nel 2024, non può e non deve scandalizzare nessuno. A parte la bipartizione dell’evento, il Draft in sé è stato alquanto piatto. Nessuna sorpresa, nessuno scambio dell’ultimo momento
NBA Finals Overview: Boston Celtics

Per la seconda volta in tre anni i Boston Celtics sono tornati alle NBA Finals. Due anni fa lo scherzetto glielo fece Steph Curry con i suoi Golden State Warriors. Adesso per i verdi del Massachusetts le scuse sono ormai finite. USe prima era questione di esperienza, ora di minuti sui parquet più prestigiosi ce