![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2024/03/usatsi_19497672-730x410.jpg)
L’argomento principale del periodo immediatamente precedente alla partenza della free agency Nfl, da oggi ufficialmente attiva, riguarda senz’altro la vivace situazione del mercato dei quarterback, con numerose tessere cadute consequenzialmente in un luogo o nell’altro a seconda delle mosse più importanti, che hanno inevitabilmente dettato i destini di quelle minori. Oggi il panorama è quasi
Denver Broncos, il disastro della trade-Wilson
![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2024/03/GettyImages-1861017372-730x410.jpg)
Nel caso non vi fosse una quantificazione sufficiente di dimostrazioni comprovate sul campo, i destini delle franchigie Nfl nascono e muoiono attraverso una raggiunta stabilità nel ruolo più importante del gioco. Classe, consistenza, leadership, fermezza mentale, intelligenza tattica, propensione allo studio, attenzione al dettaglio, tocco e potenza in fase di lancio, costituiscono un insieme di
I nuovi Chargers di Jim Harbaugh
![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2024/02/usatsi_22251750_168396005_lowres-730x410.jpg)
Il ritorno di Jim Harbaugh nel circuito NFL, alla fine, si è rivelato essere una questione di mera attesa. Basti riflettere sulla quantità di offseason passate, in cui il suo nome è stato collegato a chiunque avesse appena licenziato il capo-allenatore, a quante realtà in cerca di riscatto è stato abbinato un personaggio di fama
Chicago Bears, i padroni dei destini di questa offseason
![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2024/02/sepo0bxxaih2piitj0wn-730x410.jpg)
Con la conclusione del Super Bowl e le tristi vicende di cronaca nera che hanno profondamente disturbato la parata dei bi-campioni Chiefs, si è ufficialmente conclusa la stagione 2023. Si apre quindi una pausa come sempre lunga, snervante, ma corredata dalle numerose attività di una offseason sulla carta entusiasmante al punto da far dimenticare la
Una nuova notte da incubo a San Francisco
![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2024/02/dzzajjjulfij9pnghro9-730x410.jpeg)
Nelle scorse settimane abbiamo analizzato le sconfitte dolorose, brucianti, di Baltimore e Detroit, giunte a un passo dall’agognato Super Bowl solo per vedersi negare il sogno della partecipazione, lasciando le prospettive stagionali in frantumi, cocci da raccogliere per tutta la durata della offseason. Nessuna delle sensazioni descritte in quegli articoli riteniamo tuttavia possano anche solo
Kansas City Chiefs, il back to back è servito
![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2024/02/240211231345-83-super-bowl-58-730x410.jpg)
Ci è voluta quasi un’eternità, ma alla fine della settima partita NFL più lunga della storia è emersa ancora una volta la stoffa dei campioni veri, quei Kansas City Chiefs costantemente atti ad aggiungere nuovi capitoli alla loro personale leggenda contemporanea. Stavolta non ci sono state pause di mezzo, l’impresa – a volte parsa titanica
Road To Super Bowl LVIII: Kansas City Chiefs
![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2024/02/nwhossa9xwwykcc9cihv-730x410.jpeg)
Tra tutte le possibili squadre accreditate per una partecipazione al Super Bowl, i Kansas City Chiefs figuravano quest’anno tra le realtà sorprendentemente meno considerabili. Pare quasi strano a scriverlo, ma poco più di un mese fa tale considerazione era quanto mai reale, frutto di un giocattolo offensivo in precedenza perfetto, ora inevitabilmente rotto. Già, perché
Detroit Lions, una sconfitta che brucerà a lungo…
![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2024/02/detroit-lions-v-pittsburgh-steelers-730x410.jpg)
Significa poco, da un certo punto di vista, il fatto di concludere un campionato molto al di sopra delle aspettative, se l’obiettivo finale non viene raggiunto, o almeno questo è il pensiero inglobato nella nuova era di football a Detroit. L’importanza è relativa, anche per una franchigia di tradizione non certo vincente, abituata alla mediocrità,
Buffalo Bills, il presagio continua…
![](https://www.playitusa.com/wp-content/uploads/2024/01/josh-allen-chiefs-11-730x410.jpg)
C’è chi parla di destino, chi di sortilegio, chi intasa i social network di inutili minacce assortite, chi impreca e basta. Trentatré giri attorno al sole e non è cambiato niente da quella maledetta sera di Tampa quando, in quel gremito impianto all’epoca conosciuto come The Sombrero, Frank Reich – sì, quel Frank Reich –